Ricerca
-
BIOCHAR: un materiale «povero» dalle «ricchissime» potenzialità
Autrice: Elena Ghedini Leggi di più
-
Scoria di acciaieria come foto-elettrodo per riduzione della CO2
Autori: Stefano Savino, Lucia D'Accolti, Paolo Bollella Leggi di più
-
Geopolimeri a base di loppa come catalizzatori 3D per rimozione di inquinanti dalle acque
Autori: Stefano Savino, Lucia D'Accolti, Daniela Pinto Leggi di più
-
Film di Cellulose semi-trasparenti e assorbenti
Autore: Luigi Gentile Leggi di più
-
Molding di biomasse lignocellulosiche e scarti dell’agrifood
Autori: Onofrio Losito, Lucia D'Accolti Il Molding della cellulosa è un processo di lavorazione che consente di trasformare la...
-
Perovskiti ibride per la conversione energetica
Autori: Francesco Fracassi, Silvia Colella, Andrea Listorti Le perovskiti di alogenuro metallico, un sottoinsieme di perovskiti ibride organiche-inorganiche contenenti ioni alogenuro quali lo ioduro o il bromuro (es: CH3NH3PbI3), sono...
-
Sistemi bio-ibridi per l’energia
Autori: Matteo Grattieri, Pietro Cotugno, Danilo Vona, Gianluca Maria Farinola L’utilizzo di tecnologie basate su biomateriali come catalizzatori in sistemi elettrochimici per la produzione di energia elettrica è di grande...