BIOCHAR: un materiale «povero» dalle «ricchissime» potenzialità

BIOCHAR: un materiale «povero» dalle «ricchissime» potenzialità

Autrice: Elena Ghedini

Il biochar è un materiale carbonioso altamente poroso ottenuto per degradazione termica, in assenza di ossigeno (pirolisi), di biomassa animale e vegetale. La pirolisi è un processo versatile utilizzato per la valorizzazione di scarti agrifood, urbani ed industriali molto diversificati. Le proprietà finali del materiale carbonioso (area superficiale, composizione chimica, funzionalità superficiali) possono essere customizzate opportunamente in funzione del materiale di scarto di partenza e dell’applicazione finale. I char  e i biochar rappresentano un prodotto «circolare», a costo contenuto e a «km zero» che può essere impiegato per numerose applicazioni: industria dei fertilizzanti, cosmesi, catalisi, industria alimentare, sistemi di stoccaggio e produzione di energia (batterie, celle a combustibile), purificazione delle acque.

Per approfondire:

Articolo precedente